BUSSOLA IN OTTONE CON CALENDARIO PERPETUO

Bussola da tavolo realizzata in ottone lucido, con tre piedi di sostegno come base d’appoggio.

MISURE: Altezza: 3cm x Lunghezza 9,00 x Larghezza 9 cm

 

 

39,00

1 disponibili

Descrizione

Bussola nautica da un lato e calendario perpetuo dall’altro. Realizzata in ottone lucido, può essere un’ ottima idea regalo per gli appassionati del genere nautico.

La bussola è uno strumento che esiste da molti anni. Questo ha la capacità di indicare il nord magnetico della superficie terrestre attraverso un ago magnetizzato. E’ caratterizzato dall’avere un coperchio trasparente che all’interno ha un puntatore posizionato sopra un asse o galleggiante in una sostanza acquosa.

Il calendario perpetuo inciso sul retro della bussola, calcola il giorno della settimana per qualsiasi data futura, entro un periodo di 40 anni. Per utilizzarlo, è sufficiente ruotare la manopola fino a quando l’anno selezionato non si allinea con il mese selezionato. Individua la data specifica e trova il giorno della settimana sopra di essa.

STORIA DELLA BUSSOLA

La storia della bussola è molto complessa, poiché ci sono poche notizie sulla sua origine, tuttavia, varie persone affermano che sia stata inventata in Cina più di 2.500 anni prima di Cristo.

storia della bussolaAllo stesso modo, si afferma che nel corso degli anni questo strumento sia stato utilizzato in alcuni paesi dell’Asia orientale, mentre altri affermano che un millennio dopo sia stato introdotto in Europa.

La prima bussola che emerse era costituita da un piccolo pezzo di canna che aveva un ago magnetico che galleggiava nell’acqua, questa azione comportava l’indicazione del nord magnetico di un luogo. Tuttavia, in alcune occasioni, questo metodo non ha funzionato poiché richiedeva acque calme, motivo per cui si dice che fossero gli italiani a perfezionarle.

 

FUNZIONAMENTO DELLA BUSSOLA

come funziona la bussolaIl nostro pianeta è circondato da un ampio campo magnetico , è esteso ma non molto forte, per questo motivo la bussola utilizza molti aghi sensibili al movimento.
La lancetta magnetica dello strumento ha due parti, una policroma in rosso e l’altra in bianco o nero.
La zona rossa di detto indicatore è quella che punterà sempre verso il nord magnetico, evidenziando che il nord magnetico è diverso in ogni luogo e disuguale al nord geografico che si trova al polo nord.

È importante dire che la bussola non può essere utilizzata ai poli nord e sud, poiché la convergenza di ciascuna delle linee di forza del campo magnetico terrestre ne annulla il funzionamento e non può essere allineata con il nord.

SOSTITUZIONE BUSSOLA

Con l’arrivo della tecnologia, varie bussole sono state sostituite da alcuni sistemi di navigazione più avanzati e completi che hanno la capacità di fornire maggiori informazioni e precisione, come il GPS che abbiamo di serie in ciascuno dei nostri telefoni cellulari e le diverse applicazioni realizzate navigare.

Tuttavia, ci sono ancora alcune attività che richiedono un’elevata mobilità o che impediscono l’accesso all’energia elettrica ed è per questo che si continuano a scegliere le bussole.

Senza dubbio, dall’apparizione dell’antica bussola, dell’aspetto della bussola marina (efficace per la navigazione) e anche della bussola più attuale, quello che si può dire è che il funzionamento di questo strumento.

Open chat
Ciao, posso aiutarti?